- l’Ospedale Papa Giovanni XXIII compresi i servizi erogati e le attività svolte nelle sedi di Mozzo (Riabilitazione specialistica), "Matteo Rota" (Laboratorio di ematologia "Paolo Belli") e Azzano San Paolo (Centro di ipovisione)
- l’Ospedale di San Giovanni Bianco
- la rete di servizi per la salute mentale e le cure palliative
- il distretto di Bergamo
- il distretto Valle Brembana, Valle Imagna e Villa D'Almè
- il SerD di Bergamo in via Borgo Palazzo e quello dedicato al carcere di Via Gleno
- la rete dei consultori familiari di Bergamo (Via Borgo Palazzo), Villa D'Almè (Via F.lli Calvi) e Sant'Omobono Terme (Via G. Vanoncini n. 20)
- il Centro per il bambino e la famiglia (Via San Martino della Pigrizia, 52 a Bergamo)
L'approccio clinico tende alla presa in carico globale dei bisogni dei pazienti, anche attraverso un servizio di assistenza psicologica trasversale in tutti i reparti, un servizio di mediazione culturale per tutte le etnie e la presenza in corsia di volontari che sostengono i pazienti e i loro familiari con varie attività, anche ludiche e formative.
Nel 2019 abbiamo registrato
- 35.384 ricoveri ordinari
- 8.503 ricoveri DH
- 35.887 procedure chirurgiche
- 3.954 parti
- 107.536 accessi in Pronto soccorso
- 3.957.220 prestazioni ambulatoriali
- 35.770 accessi MAC
- 2.321 accessi BIC
- 308.801 giornate di degenza ordinaria
- 11.330 accessi diurni
- 257 trapianti
Risorse umane: 4.600 operatori
Medici e dirigenti sanitari: 806
Dirigenti tecnici e amministrativi: 24
Personale comparto sanitario: 2.667
Personale comparto tecnico e amministrativo: 856
Organizzazione
10 Dipartimenti sanitari
4 Dipartimenti funzionale
2 Dipartimenti amministrativi
3 Dipartimenti interaziendali
73 Unità complesse
16 Unità dipartimentali
83 Unità semplici
L’ASST Papa Giovanni XXIII e la ricerca
- centinaia di studi svolti ogni anno
- più di 1.300 pubblicazioni scientifiche su PubMed
- 11 medici nella Top Italian Scientists
- più di 300 studi clinici valutati ogni anno dal Comitato etico
- 200 pubblicazioni scientifiche ogni anno
- partecipazione a network di ricerca internazionali e nazionali
- collaboriamo da 30 anni con l’Istituto Mario Negri per lo sviluppo condiviso di numerosi progetti di ricerca
- siamo socio di riferimento della FROM (Fondazione per la ricerca Ospedale di Bergamo), insieme a Banche, Istituzioni e Privati del territorio
- con l’Università di Bergamo abbiamo costituito il Centro di ricerca Human factors and technology in healtcare (HTH)